Martina Strazzer, imprenditrice digitale conosciuta per il successo di Amabile Jewels, ha lanciato un nuovo progetto che sta già facendo parlare di sé: Taccier, la sua nuova app per il lavoro. Il lancio non è passato inosservato, grazie a una strategia di comunicazione digitale creativa e coinvolgente, che ha catturato l’attenzione di migliaia di utenti sui social.

Taccier: cos’è la nuova app di Martina Strazzer
Taccier è una piattaforma digitale che mette in contatto aziende e lavoratori, con un approccio moderno e intuitivo. A metà tra LinkedIn e le tradizionali agenzie per il lavoro, questa app vuole semplificare il recruiting, rendendolo più accessibile, veloce e trasparente. Disponibile su App Store, Taccier ha già conquistato le prime posizioni tra le app più scaricate della sua categoria, pur senza svelare immediatamente il proprio nome. Un risultato sorprendente, frutto di un lancio strategico mirato.
La strategia di lancio: una caccia al tesoro digitale
Il lancio della nuova app di Martina Strazzer è stato studiato come una vera e propria operazione di marketing virale. L’imprenditrice ha condiviso sui suoi canali social indizi criptici come un’equazione matematica (il cui risultato era 127) e coordinate geografiche che portavano simbolicamente alla città di “Gratis”. Per mantenere alto il mistero e stimolare l’interazione degli utenti, ha persino disattivato temporaneamente i commenti, creando una suspence mediatica che ha fatto crescere l’attesa.
Questa strategia di comunicazione non convenzionale ha generato grande interesse, rendendo il pubblico parte attiva della scoperta e rafforzando il legame tra il brand e la community.
Martina Strazzer: esempio di imprenditoria digitale e innovazione
Con il lancio di Taccier, Martina Strazzer dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare nel mondo digitale, con progetti che combinano creatività, analisi del mercato e attenzione per l’estetica. La sua esperienza come fondatrice di Amabile Jewels e come content creator le permette di intercettare i bisogni dei giovani e di tradurli in soluzioni digitali concrete, utili e attuali.